Strumenti Utente

Strumenti Sito


p:relazione2024:idee_catechesi_in_cammino

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
p:relazione2024:idee_catechesi_in_cammino [2024/10/07 12:51] wikisysop2020p:relazione2024:idee_catechesi_in_cammino [2024/10/07 12:52] (versione attuale) wikisysop2020
Linea 13: Linea 13:
   * Presentare i sacramenti come una tappa di un percorso e mai come un punto di arrivo ed intersecare sempre il percorso catechistico con la LITURGIA e la CARITA’.   * Presentare i sacramenti come una tappa di un percorso e mai come un punto di arrivo ed intersecare sempre il percorso catechistico con la LITURGIA e la CARITA’.
   * Evitare il linguaggio scolastico: aula, lezione, classe, appello, compito, verifica, “dottrina”. Sostituire con \\ incontro, catechesi, stanza, sala, chiesa, comunità, gruppo, servizio, trasmettere, accompagnare, testimoniare, ecc.. e dare ad ogni gruppo un nome biblico oppure dei santi, insomma applicare tutto quello che fa riferimento alla fede cristiana.   * Evitare il linguaggio scolastico: aula, lezione, classe, appello, compito, verifica, “dottrina”. Sostituire con \\ incontro, catechesi, stanza, sala, chiesa, comunità, gruppo, servizio, trasmettere, accompagnare, testimoniare, ecc.. e dare ad ogni gruppo un nome biblico oppure dei santi, insomma applicare tutto quello che fa riferimento alla fede cristiana.
-  * La Chiesa come luogo liturgico. Ricordiamo che vivendo nella Chiesa non possiamo prescindere dal tempo liturgico che ci viene proposto, quindi oltre ai santi patroni, attenzione alle Solennità anche del Tempo Ordinario: Immacolata Concezione, Santissima Trinità, Assunzione, Natale, Battesimo del Signore, Pasqua, Annunciazione, San Giuseppe sposo di Maria e Lavoratore, Pentecoste, Sacro Cuore di Gesù, Corpus Domini… il Triduo Pasquale è fondamentale. Inoltre, sarebbe formativo celebrare l’inizio del catechismo con l’inizio del tempo liturgico: Avvento.+  * La Chiesa come luogo liturgico. Ricordiamo che vivendo nella Chiesa non possiamo prescindere dal tempo liturgico che ci viene proposto, quindi oltre ai santi patroni, attenzione alle Solennità anche del Tempo Ordinario: Immacolata Concezione, Santissima Trinità, Assunzione, Natale, Battesimo del Signore, Pasqua, Annunciazione, San Giuseppe sposo di Maria e Lavoratore, Pentecoste, Sacro Cuore di Gesù, Corpus Domini… il Triduo Pasquale è fondamentale. \\ **Inoltre, sarebbe formativo celebrare l’inizio del catechismo con l’inizio del tempo liturgico: Avvento**.
   * È utile ed opportuno la figura di un “coordinatore dei catechisti”, magari per l’Unità Pastorale, specie se competente e disponibile a formarsi. Da prevedere momenti di formazione specifici per questo tipo di ruolo con l’Ufficio Catechistico Diocesano.   * È utile ed opportuno la figura di un “coordinatore dei catechisti”, magari per l’Unità Pastorale, specie se competente e disponibile a formarsi. Da prevedere momenti di formazione specifici per questo tipo di ruolo con l’Ufficio Catechistico Diocesano.
  
  
p/relazione2024/idee_catechesi_in_cammino.txt · Ultima modifica: 2024/10/07 12:52 da wikisysop2020

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki