p:relazione2024:idee_catechesi_in_cammino
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
p:relazione2024:idee_catechesi_in_cammino [2024/10/07 12:05] – creata wikisysop2020 | p:relazione2024:idee_catechesi_in_cammino [2024/10/07 12:52] (versione attuale) – wikisysop2020 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | ALCUNE IDEE PER UNA CATECHESI IN CAMMINO | + | ===== ALCUNE IDEE PER UNA CATECHESI IN CAMMINO |
Durante gli incontri con i catechisti abbiamo accolto le varie richieste di aiuto per migliorare | Durante gli incontri con i catechisti abbiamo accolto le varie richieste di aiuto per migliorare | ||
l’esperienza catechistica in parrocchia. Quindi, pur non volendo esaurire le idee, ed impegnati in un | l’esperienza catechistica in parrocchia. Quindi, pur non volendo esaurire le idee, ed impegnati in un | ||
Linea 6: | Linea 6: | ||
e chiarimenti, | e chiarimenti, | ||
sorelle. Innanzitutto: | sorelle. Innanzitutto: | ||
- | ✓ è opportuno che ogni gruppo catechistico abbia un referente maggiorenne, | + | * è opportuno che ogni gruppo catechistico abbia un referente maggiorenne, |
- | come gruppo almeno ogni 2 mesi per fare una verifica del percorso e progettare nuove esperienze | + | |
- | educative. | + | |
- | ✓ Fondamentale è la formazione del gruppo dei catechisti. Si invita ogni catechista ad | + | |
- | interessarsi delle proposte di formazione in Diocesi, ed a predisporre un personale progetto di | + | |
- | formazione che lo aiuti nel proprio cammino, in accordo con il proprio parroco. | + | |
- | ✓ Si pensi sempre ad una proposta estiva che sia parrocchiale e/o diocesana per i ragazzi nella | + | |
- | forma e nei tempi dettati dalle risorse umane disponibili. Meglio ancora come Unita Pastorale, | + | |
- | anche solo per due settimane. | + | * È utile ed opportuno la figura di un “coordinatore dei catechisti”, |
- | ✓ Si cerchi sempre di fare esperienza di preghiera, ad inizio e a fine incontro di catechesi. Sia | + | |
- | una cosa semplice, sia una preghiera “canonica”, | + | |
- | Santo ecc. | + | |
- | ✓ Ricordiamoci della Bibbia ed in particolare del Vangelo. Non è un insieme di libri che | + | |
- | motivano le nostre convinzioni bensì storie di uomini e donne che hanno provato a rispondere ad | + | |
- | una chiamata di Dio. Quindi la sola conoscenza delle storie è cosa buonissima. | + | |
- | ✓ Presentare i sacramenti come una tappa di un percorso e mai come un punto di arrivo ed | + | |
- | intersecare sempre il percorso catechistico con la LITURGIA e la CARITA’. | + | |
- | ✓ Evitare il linguaggio scolastico: aula, lezione, classe, appello, compito, verifica, “dottrina”. | + | |
- | Sostituire con incontro, catechesi, stanza, sala, chiesa, comunità, gruppo, servizio, trasmettere, | + | |
- | accompagnare, | + | |
- | insomma applicare tutto quello che fa riferimento alla fede cristiana. | + | |
- | ✓ La Chiesa come luogo liturgico. Ricordiamo che vivendo nella Chiesa non possiamo | + | |
- | prescindere dal tempo liturgico che ci viene proposto, quindi oltre ai santi patroni, attenzione alle | + | |
- | Solennità anche del Tempo Ordinario: Immacolata Concezione, Santissima Trinità, Assunzione, | + | |
- | Natale, Battesimo del Signore, Pasqua, Annunciazione, | + | |
- | Pentecoste, Sacro Cuore di Gesù, Corpus Domini… il Triduo Pasquale è fondamentale. Inoltre, | + | |
- | sarebbe formativo celebrare l’inizio del catechismo con l’inizio del tempo liturgico: Avvento. | + | |
p/relazione2024/idee_catechesi_in_cammino.1728295521.txt.gz · Ultima modifica: 2024/10/07 12:05 da wikisysop2020