Strumenti Utente

Strumenti Sito


p:relazione2024:nota_udc

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
p:relazione2024:nota_udc [2024/10/07 12:01] – creata wikisysop2020p:relazione2024:nota_udc [2024/10/07 12:18] (versione attuale) wikisysop2020
Linea 1: Linea 1:
-NOTA DELL’UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO+===== NOTA DELL’UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO =====
 Dagli incontri con i catechisti e i parroci emerge l’urgente necessità di un orientamento diocesano per  Dagli incontri con i catechisti e i parroci emerge l’urgente necessità di un orientamento diocesano per 
 un rinnovato catechismo parrocchiale (vedere la nota pratica del vescovo). Non si tratta di  un rinnovato catechismo parrocchiale (vedere la nota pratica del vescovo). Non si tratta di 
Linea 6: Linea 6:
 diocesano. A questo scopo serviranno un rinnovato impegno per la formazione dei catechisti,  diocesano. A questo scopo serviranno un rinnovato impegno per la formazione dei catechisti, 
 l’accompagnamento degli adolescenti, una rete di comunicazione per le iniziative e gli eventi  l’accompagnamento degli adolescenti, una rete di comunicazione per le iniziative e gli eventi 
-diocesani, e maggiore collegamento tra gli uffici diocesani stessi.+diocesani, e maggiore collegamento tra gli uffici diocesani stessi. \\ 
 La Catechesi parrocchiale è la porta di ingresso dei ragazzi all’esperienza della fede cristiana  La Catechesi parrocchiale è la porta di ingresso dei ragazzi all’esperienza della fede cristiana 
 attraverso le celebrazioni liturgiche ed i servizi alla Carità. Allo stato attuale, la Catechesi viene  attraverso le celebrazioni liturgiche ed i servizi alla Carità. Allo stato attuale, la Catechesi viene 
Linea 12: Linea 13:
 sacramenti. Il risultato lampante è l’assenza dei ragazzi alle Sante Messe, oltre alla dispersione dopo  sacramenti. Il risultato lampante è l’assenza dei ragazzi alle Sante Messe, oltre alla dispersione dopo 
 la Cresima. La liturgia e la Carità sembrano degli accessori di abbellimento catechistico invece di  la Cresima. La liturgia e la Carità sembrano degli accessori di abbellimento catechistico invece di 
-essere la stoffa stessa della catechesi. +essere la stoffa stessa della catechesi. \\ 
 Si deve intendere la proposta della catechesi parrocchiale come un cammino di crescita verso  Si deve intendere la proposta della catechesi parrocchiale come un cammino di crescita verso 
 l’educazione globale alla vita cristiana con tappe di formazione e di celebrazione. La proposta  l’educazione globale alla vita cristiana con tappe di formazione e di celebrazione. La proposta 
 catechistica dell’iniziazione cristiana dei fanciulli deve portare ad un incontro personale con Gesù,  catechistica dell’iniziazione cristiana dei fanciulli deve portare ad un incontro personale con Gesù, 
-ed a questo devono mirare sia la metodologia utilizzata sia i contenuti. Nella proposta di formazione +ed a questo devono mirare sia la metodologia utilizzata sia i contenuti. //Nella proposta di formazione 
 ai catechisti, un’attenzione particolare va data alla conoscenza delle scritture, alle dinamiche  ai catechisti, un’attenzione particolare va data alla conoscenza delle scritture, alle dinamiche 
 dell’ascoltare, del raccontare e del testimoniare, e non meno importante alle tecniche per  dell’ascoltare, del raccontare e del testimoniare, e non meno importante alle tecniche per 
 l’animazione e la gestione di gruppi, senza dimenticare di avere una formazione e/o di formarsi per  l’animazione e la gestione di gruppi, senza dimenticare di avere una formazione e/o di formarsi per 
-accogliere e accompagnare le fragilità che di volta in volta potranno essere incontrate. +accogliere e accompagnare le fragilità che di volta in volta potranno essere incontrate//\\ 
-Accogliamo con gratitudine le Note Pratiche sulla Catechesi dei bambini e dei ragazzi inviate  + 
-dal nostro Vescovo a tutti i sacerdoti, che riportiamo in questo libretto in forma integrale. La lettera  +Accogliamo con gratitudine le **{{p:catechesi:note-pratiche-catechesi-bambini-ragazzi-2024.pdf|Note Pratiche sulla Catechesi dei bambini e dei ragazzi}}** inviate dal nostro Vescovo a tutti i sacerdoti, che riportiamo in questo libretto in forma integrale. La lettera contiene delle indicazioni che segnano dei passi da compiere nell’immediato per avviarci verso un vero rinnovamento della Catechesi Parrocchiale. Sono delle //disposizioni riguardo alla durata e alla scansione della Catechesi dei bambini e dei ragazzi e sui suoi contenuti// da implementare entro i 
-contiene delle indicazioni che segnano dei passi da compiere nell’immediato per avviarci verso un  +
-vero rinnovamento della Catechesi Parrocchiale. Sono delle disposizioni riguardo alla durata e alla  +
-scansione della Catechesi dei bambini e dei ragazzi e sui suoi contenuti da implementare entro i +
 prossimi due anni. La prima cosa è distinguere il percorso per i bambini (scuola elementare) da  prossimi due anni. La prima cosa è distinguere il percorso per i bambini (scuola elementare) da 
 quello per gli adolescenti (scuola media). Ai primi serve una forma semplice di esperienza della  quello per gli adolescenti (scuola media). Ai primi serve una forma semplice di esperienza della 
 Chiesa, della preghiera, della religiosità, realizzata con forme che ogni parrocchia può trovare,  Chiesa, della preghiera, della religiosità, realizzata con forme che ogni parrocchia può trovare, 
 anche insieme all’ufficio diocesano. Ai secondi serve una proposta più esigente e legata al loro  anche insieme all’ufficio diocesano. Ai secondi serve una proposta più esigente e legata al loro 
-momento vitale che li apre a nuovi orizzonti, non ripetizione del passato. In sintesi, il Vescovo  +momento vitale che li apre a nuovi orizzonti, non ripetizione del passato. \\ 
-dispone quanto segue: + 
-La catechesi dei bambini inizia non più tardi dei 7 anni (seconda elementare), e dopo un +**In sintesi, il Vescovo dispone quanto segue**
 + 
 +//La catechesi dei bambini inizia non più tardi dei 7 anni (seconda elementare), e dopo un 
 paio d’anni, è opportuno celebrare il sacramento della confessione nella vicinanza della  paio d’anni, è opportuno celebrare il sacramento della confessione nella vicinanza della 
 prima comunione, non un anno prima. Dopo la comunione è necessario un cammino  prima comunione, non un anno prima. Dopo la comunione è necessario un cammino 
Linea 42: Linea 43:
 con le famiglie, che sono da coinvolgere in ogni fase e soprattutto nei primi anni, per creare  con le famiglie, che sono da coinvolgere in ogni fase e soprattutto nei primi anni, per creare 
 comunità con loro: non riunioni “organizzative” o “lezioni” per loro, ma esperienza di fede  comunità con loro: non riunioni “organizzative” o “lezioni” per loro, ma esperienza di fede 
-condivisa!+condivisa!//
  
p/relazione2024/nota_udc.1728295274.txt.gz · Ultima modifica: 2024/10/07 12:01 da wikisysop2020

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki