p:relazione2024:sulla_catechesi_esperienziale
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Prossima revisione | Revisione precedente | ||
p:relazione2024:sulla_catechesi_esperienziale [2024/10/07 12:04] – creata wikisysop2020 | p:relazione2024:sulla_catechesi_esperienziale [2024/10/07 12:44] (versione attuale) – wikisysop2020 | ||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
- | DUE PAROLE SULLA CATECHESI ESPERIENZIALE | + | ===== DUE PAROLE SULLA CATECHESI ESPERIENZIALE |
- | … la catechesi si articola in un certo numero di elementi della missione pastorale della | + | |
- | Chiesa, che hanno un aspetto catechistico, | + | < |
- | primo annuncio del Vangelo, o predicazione missionaria allo scopo di suscitare la fede; | + | pastorale della Chiesa, che hanno un aspetto catechistico, |
- | ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana; celebrazione dei | + | catechesi o che ne derivano: |
- | sacramenti; integrazione nella comunità ecclesiale; testimonianza apostolica e | + | primo annuncio del Vangelo, o predicazione missionaria allo scopo |
- | missionaria. (Catechismo della Chiesa Cattolica 6) | + | di suscitare la fede; |
+ | ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana; | ||
+ | celebrazione dei sacramenti; integrazione nella comunità ecclesiale; | ||
+ | testimonianza apostolica e missionaria.</ | ||
+ | |||
Cristiani non si nasce ma lo si diventa attraverso un percorso di iniziazione, | Cristiani non si nasce ma lo si diventa attraverso un percorso di iniziazione, | ||
- | le celebrazioni, | + | le celebrazioni, |
- | nuova in Cristo. Questo percorso viene strutturato attraverso la catechesi parrocchiale con la quale | + | nuova in Cristo**. Questo percorso viene strutturato attraverso la catechesi parrocchiale con la quale |
si prepara a ricevere il dono della vita nuova nei sacramenti, Battesimo e Cresima e, soprattutto, | si prepara a ricevere il dono della vita nuova nei sacramenti, Battesimo e Cresima e, soprattutto, | ||
insegna a rimanere nel dono ricevuto, attraverso l’Eucaristia, | insegna a rimanere nel dono ricevuto, attraverso l’Eucaristia, | ||
Linea 19: | Linea 24: | ||
Catechesi Esperienziale, | Catechesi Esperienziale, | ||
Salpare. San Miniato, 2020) | Salpare. San Miniato, 2020) | ||
+ | |||
“La catechesi non può essere come un’ora di scuola, ma è un’esperienza viva della fede che ognuno | “La catechesi non può essere come un’ora di scuola, ma è un’esperienza viva della fede che ognuno | ||
di noi sente il desiderio di trasmettere alle nuove generazioni”. Papa Francesco ha consegnato | di noi sente il desiderio di trasmettere alle nuove generazioni”. Papa Francesco ha consegnato | ||
Linea 25: | Linea 31: | ||
ma deve avere al suo interno i sacramenti come tappe centrali prevedendo tutte quelle occasioni | ma deve avere al suo interno i sacramenti come tappe centrali prevedendo tutte quelle occasioni | ||
esperienziali che aiutano a scoprire il senso di ciò che si vive, in modo particolare, | esperienziali che aiutano a scoprire il senso di ciò che si vive, in modo particolare, | ||
- | eucaristica. Ecco perché parliamo della CATECHESI ESPERIENZIALE | + | eucaristica. Ecco perché parliamo della **CATECHESI ESPERIENZIALE**. |
La Catechesi Esperienziale nelle parrocchie si concentra su alcuni aspetti pratici fondamentali: | La Catechesi Esperienziale nelle parrocchie si concentra su alcuni aspetti pratici fondamentali: | ||
- | • Mettere le persone in comunione e intimità con Gesù Cristo, non solo in contatto con la | + | * Mettere le persone in comunione e intimità con Gesù Cristo, non solo in contatto con la dottrina (Catechismo della Chiesa Cattolica 23). Questo significa aiutare i fedeli a sperimentare un incontro vivo e personale con il Signore, attraverso la preghiera, la celebrazione dei sacramenti e la testimonianza di vita. |
- | dottrina (Catechismo della Chiesa Cattolica 23). Questo significa aiutare i fedeli a | + | |
- | sperimentare un incontro vivo e personale con il Signore, attraverso la preghiera, la | + | |
- | celebrazione dei sacramenti e la testimonianza di vita. | + | |
- | • Illuminare le esperienze e le domande della vita dei fedeli alla luce del Vangelo, per | + | |
- | suscitare in loro una risposta attiva al dono di Dio (Direttorio Generale per la Catechesi 74). | + | |
- | La catechesi deve quindi partire dalle esperienze concrete delle persone, per aiutarle a | + | |
- | interpretarle e a giudicarle alla luce della rivelazione. | + | |
- | • Rendere il messaggio cristiano più intelligibile e accessibile, | + | |
- | riferimenti tratti dalla vita quotidiana, come fece Gesù stesso. (Compendio della Dottrina | + | |
- | Sociale della Chiesa 530). Questo approccio esperienziale rende la fede più concreta e | + | |
- | radicata nella vita delle persone. | + | |
- | • Formare uomini e donne " | + | |
- | verità" | + | |
- | (Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa 529). La catechesi deve quindi mirare a una | + | |
- | formazione integrale della persona, che la aiuti a crescere nella fede e nell' | + | |
- | giustizia sociale. | + | |
In sintesi, la Catechesi Esperienziale mira a far sì che la fede diventi una risposta viva e attiva | In sintesi, la Catechesi Esperienziale mira a far sì che la fede diventi una risposta viva e attiva | ||
all' | all' | ||
limitarsi a trasmettere nozioni dottrinali. (Sacramentum Caritatis 64) | limitarsi a trasmettere nozioni dottrinali. (Sacramentum Caritatis 64) | ||
+ | |||
Proporre una Catechesi Esperienziale in parrocchia significa accompagnare i bambini e i ragazzi, | Proporre una Catechesi Esperienziale in parrocchia significa accompagnare i bambini e i ragazzi, | ||
insieme alle loro famiglie, in un percorso che favorisca l’esperienza viva della fede cristiana tutta | insieme alle loro famiglie, in un percorso che favorisca l’esperienza viva della fede cristiana tutta | ||
Linea 57: | Linea 53: | ||
l’essenziale della fede, lasciando spazio allo sviluppo attraverso l’esperienza personale da maturare | l’essenziale della fede, lasciando spazio allo sviluppo attraverso l’esperienza personale da maturare | ||
nel tempo. | nel tempo. | ||
- | 7 | + | |
L’obiettivo è avviare un processo, non completarlo. È iniziazione, | L’obiettivo è avviare un processo, non completarlo. È iniziazione, | ||
la logica del dono. Prima si riceve, poi si approfondisce. In questo sta la distinzione sostanziale | la logica del dono. Prima si riceve, poi si approfondisce. In questo sta la distinzione sostanziale | ||
Linea 64: | Linea 60: | ||
cristiana ma invita a farne esperienza. Ad esempio: non parla della preghiera, ma invita a | cristiana ma invita a farne esperienza. Ad esempio: non parla della preghiera, ma invita a | ||
pregare insieme; poi se serve parla dell’esperienza fatta con i bambini. | pregare insieme; poi se serve parla dell’esperienza fatta con i bambini. | ||
+ | |||
Il percorso della Catechesi da sempre si muove dall’esperienza al concetto (dottrina); cioè esperienza | Il percorso della Catechesi da sempre si muove dall’esperienza al concetto (dottrina); cioè esperienza | ||
accompagnata dalla catechesi. Succede solo che oggi non esiste più quel contesto familiare che un | accompagnata dalla catechesi. Succede solo che oggi non esiste più quel contesto familiare che un | ||
Linea 72: | Linea 69: | ||
percorso che coinvolge i bambini ed i genitori, i catechisti, i sacerdoti, i religiosi e tutta la | percorso che coinvolge i bambini ed i genitori, i catechisti, i sacerdoti, i religiosi e tutta la | ||
Comunità Parrocchiale. | Comunità Parrocchiale. | ||
+ | |||
La famiglia è un contesto fondamentale di vita dei ragazzi, pertanto una Catechesi Esperienziale deve | La famiglia è un contesto fondamentale di vita dei ragazzi, pertanto una Catechesi Esperienziale deve | ||
favorire le occasioni di annunciare il Vangelo ai genitori e dare ai bambini la possibilità di | favorire le occasioni di annunciare il Vangelo ai genitori e dare ai bambini la possibilità di | ||
Linea 80: | Linea 78: | ||
accompagnamento apposta per loro. Non si esige nulla. Si parte dalla scelta dei genitori di aderire | accompagnamento apposta per loro. Non si esige nulla. Si parte dalla scelta dei genitori di aderire | ||
alla catechesi parrocchiale per i figli e gli si fa la proposta di accompagnamento. | alla catechesi parrocchiale per i figli e gli si fa la proposta di accompagnamento. | ||
- | Elementi fondamentali della Catechesi Esperienziale | + | ==== Elementi fondamentali della Catechesi Esperienziale |
La Catechesi Esperienziale si concentra sui temi essenziali della fede per proporre esperienze da | La Catechesi Esperienziale si concentra sui temi essenziali della fede per proporre esperienze da | ||
interiorizzare, | interiorizzare, | ||
Linea 89: | Linea 87: | ||
genitori di cogliere man mano che crescono la risonanza dell’esperienza vissuta in loro. (Vademecum | genitori di cogliere man mano che crescono la risonanza dell’esperienza vissuta in loro. (Vademecum | ||
per catechisti, diocesi di Roma 2021) | per catechisti, diocesi di Roma 2021) | ||
+ | |||
Come ai bambini e ai ragazzi, anche ai genitori si propone di vivere insieme ai catechisti e con i figli | Come ai bambini e ai ragazzi, anche ai genitori si propone di vivere insieme ai catechisti e con i figli | ||
le esperienze essenziali della nostra fede articolate in questi momenti fondamentali. | le esperienze essenziali della nostra fede articolate in questi momenti fondamentali. | ||
- | - Ascolto della Parola di Dio: alcuni incontri durante l’anno riproponendo anche ai genitori quanto | + | * **Ascolto della Parola di Dio**: alcuni incontri durante l’anno riproponendo anche ai genitori quanto si fa con i bambini, invitandoli a vivere in casa dei momenti familiari di ascolto. |
- | si fa con i bambini, invitandoli a vivere in casa dei momenti familiari di ascolto. | + | * **Celebrazione della Liturgia**: partecipare alla liturgia comunitaria, |
- | - Celebrazione della Liturgia: partecipare alla liturgia comunitaria, | + | * **Vivere la Carità Fraterna**: proporre in parrocchia ed anche in famiglia di vivere insieme gesti concreti di carità e di fraternità. |
- | anche alle celebrazioni dei battesimi, matrimoni, funerali, ecc. ovviamente con tutte le accortezze per | + | * **Vivere la Comunità**: oltre alle celebrazioni canoniche, proporre momenti di convivialità e cerimonie, formazione e testimonianza da vivere in parrocchia. |
- | ogni caso. | + | * **Pregare**: in famiglia si può iniziare semplicemente con la preghiera prima dei pasti, ed in comunità momenti di preghiera per intenzioni particolari legate al contesto e all’attualità, |
- | - Vivere la Carità Fraterna: proporre in parrocchia ed anche in famiglia di vivere insieme gesti | + | |
- | concreti di carità e di fraternità. | + | |
- | - Vivere la Comunità: oltre alle celebrazioni canoniche, proporre momenti di convivialità e | + | |
- | cerimonie, formazione e testimonianza da vivere in parrocchia. | + | |
- | - Pregare: in famiglia si può iniziare semplicemente con la preghiera prima dei pasti, ed in comunità | + | |
- | momenti di preghiera per intenzioni particolari legate al contesto e all’attualità, | + | |
- | forti dell’anno. | + | |
- | Ruolo del Catechista: | + | ==== Ruolo del Catechista |
Il catechista è volontario/ | Il catechista è volontario/ | ||
si preparano a ricevere i Sacramenti, anzi è colui o colei che li accompagna nel loro cammino di fede | si preparano a ricevere i Sacramenti, anzi è colui o colei che li accompagna nel loro cammino di fede |
p/relazione2024/sulla_catechesi_esperienziale.1728295496.txt.gz · Ultima modifica: 2024/10/07 12:04 da wikisysop2020